L’attore è un mezzo artista

L’attore è un mezzo artista, perché da una parte è un demiurgo che plasma la materia della scena e dall’altra è lui stesso materia che viene plasmata dal regista. Perciò lui propone una o più versioni del personaggio ma è il regista che ha la visione complessiva su di esso e sugli altri personaggi. Quindi l’attore fa metà dell’opera e per l’altra metà è lui il colore che deve lasciarsi stendere sulla tela. Per riuscirci al meglio deve avere grandi doti di flessibilità. I registi, infatti, amano soprattutto quegli attori che sono facili da dirigere, che si lasciano guidare senza frapporre ostacoli o rigidità. L’attore deve stare in un flusso creativo che innesta sul proprio filone le indicazioni che gli vengono dall’esterno.

Continua a leggere

Il mio viaggio di crescita come attore: il workshop con Giorgio Vignali

Fai l’attore o ti piacerebbe farlo? Oggi voglio condividere con te la mia esperienza al Workshop per Attori con l’acting coach Giorgio Vignali, organizzato dal Generation Film Fest. Ne ho già parlato promuovendo il suo primo workshop e ho anche testimoniato un’esperienza in particolare fatta con lui. Ora voglio spiegare meglio perché frequentarlo. Come attore, ho sempre cercato di migliorare le mie competenze e sviluppare la mia carriera, e questo workshop è stata l’occasione perfetta per farlo.

Continua a leggere

Il workshop di Giorgio Vignali per attori ad Oria

Foto di Lê Minh.

Dov’è il vero talento? In una qualche dote artistica più o meno sviluppata? In un qualcosa che sappiamo fare meglio di qualcun altro? In una capacità che tutti ci riconoscono e per la quale ci applaudono e riceviamo complimenti? La risposta è no. Il vero talento è nelle scelte che facciamo. E le migliori derivano dagli strumenti di cui si dispone. Più ne ho e più so usarli tanto più avrò possibilità di avere successo. Ecco perché il continuo apprendimento, la formazione costante, è ciò che ci fa crescere sempre di più come artisti. Specie quando ci si imbatte in qualcuno che è esperto in più discipline e che quindi ci può dare una visione più ampia sul mestiere che ci interessa.

Continua a leggere

Dove studiare recitazione

Foto di Clem Onojeghuo.

La recitazione si studia ovunque, in particolar modo per strada, nei mercati di paesi e città, ovunque ci sia umanità. La domanda dove studiare recitazione è una di quelle classiche, come ad esempio come recitare o come si diventa attori, di chi vuole avvicinarsi a quest’arte e di solito si pensa ad accademie e grandi scuole. Oppure a maestri, mentori, ecc. Fosse così semplice chiunque va a un corso e riceve lezioni riuscirebbe a fare l’attore. Ma la faccenda è più complessa e ne parlerò in questo articolo.

Continua a leggere

Come si diventa attori

Foto di isaac berrocal bravo.

Primavera del 1990, gita a Napoli ai tempi del liceo. In una vetrina di una libreria vedo una copertina nera con su scritto Fare l’attore. Prezzo: 42.000 lire (21,70 € di oggi). Non avevo con me i soldi necessari. Me li feci prestare da un compagno. La domanda che di continuo avevo in testa era: come si diventa attori? Sul pullman al ritorno verso casa lo divorai già. E nelle settimane successive lo lessi e lo rilessi di continuo. Non pensavo ad altro. Mi chiedo di continuo ancora oggi a 48 anni la stessa cosa e ne voglio parlare in questo articolo a beneficio di chi ha pensato allo stesso interrogativo almeno una volta nella vita.

Continua a leggere

Come recitare

Foto di cottonbro.

Quando un bambino sta giocando a fare l’astronauta o il pilota di formula uno o il supereroe in parte imita ciò che ha già visto in qualche cartone animato o film e in parte immagina. Non si chiede in che modo si faccia ma si mette subito all’azione, si diverte non appena scatta il meccanismo del “come se”. Dopo aver visto che cos’è la recitazione e quanti tipi ne esistono, a cosa serve, cosa si studia in questo settore, accenneremo ora a come recitare.

Continua a leggere

Che cos’è la recitazione: tre falsi miti su di essa

Prima di tutto è una brutta parola! Se vogliamo capire che cos’è la recitazione rendiamoci conto che di fronte a una persona falsa si è soliti dire che sta recitando una parte, che si vede che mente. Lo sapeva bene Thomas Milian, noto al pubblico italiano soprattutto per “Er Monnezza”. Pare che abbia affermato

Vengo dall’Actors Studio: io non recito, non inganno il pub­blico. Mi identifico nei perso­naggi. Oggi come allora vivo come loro, sono loro. Per que­sto Tor Marancia è ancora il mio quartiere preferito.

Continua a leggere

Dieci azioni da fare per avere molti più soldi nella nostra vita

Foto di Pixabay da Pexels

Possiamo fare qualcosa per avere più 🤑 soldi? I più dicono che non bastano mai e che bisogna lavorare. Altri si rivolgono al superenalotto. Altri ancora cercano di giocare in borsa. Insomma, sembra che ognuno c’ha la ricetta in tasca, quella di “mio cugino”. Tante strade che sono infruttuose in realtà. Il fatto è che quando si vuole ottenere qualcosa bisogna rivolgersi agli esperti, quelli veri. Se vuoi fare il calciatore mica vai dalla commare di tua madre no? A meno ché non abbia avuto una grande carriera da calciatrice, intendiamoci. Ma di solito i suoi capolavori sono le orecchiette e le 🍩 ciambelle.

Continua a leggere