Il mio viaggio di crescita come attore: il workshop con Giorgio Vignali

Fai l’attore o ti piacerebbe farlo? Oggi voglio condividere con te la mia esperienza al Workshop per Attori con l’acting coach Giorgio Vignali, organizzato dal Generation Film Fest. Ne ho già parlato promuovendo il suo primo workshop e ho anche testimoniato un’esperienza in particolare fatta con lui. Ora voglio spiegare meglio perché frequentarlo. Come attore, ho sempre cercato di migliorare le mie competenze e sviluppare la mia carriera, e questo workshop è stata l’occasione perfetta per farlo.

Continua a leggere

Che cos’è l’AI Prompt Manager e perché le aziende ne hanno bisogno

Immagine generata da DALL-e 2 con input: “Illustrazione nello stile delle illustrazioni degli anni ’50 di esperto di IA in un contesto aziendale, circondato da dipendenti e CEO”.

Hai sentito parlare del successo senza precedenti di Assistant, il chatbot di OpenAI, che in soli 5 giorni ha raggiunto un milione di utenti? Ti sei mai chiesto come questo è stato possibile e come questo riguarda ormai la tua azienda e te stesso? Hai mai pensato a come ottenere il massimo dai sistemi di intelligenza artificiale? Se la tua risposta è sì, allora questo articolo è perfetto per te.

Continua a leggere

10 segreti di ChatGPT che non conosci ancora

Immagine generata da Dall-e 2 con input “Ufficio moderno, con una persona seduta davanti ad un computer con un monitor dove è aperto Assistant, l’IA per la generazione di testo, con una interfaccia semplice ed intuitiva, la persona sembra concentrata mentre interagisce con l’IA, sullo sfondo si vede una grande finestra con vista sulla città”.

Ti sei mai chiesto come rendere la tua scrittura più efficace e risolvere i tuoi problemi in modo semplice e veloce? Beh, ho una soluzione per te: ChatGPT! Eccoti 10 segreti di ChatGPT che non conosci ancora. Da più di un mese uso questa fantastica tecnologia di generazione automatica del linguaggio di OpenAI e posso dirti che è davvero una manna dal cielo. Ti assicuro che, una volta che inizierai ad utilizzarla, non potrai più farne a meno.

Continua a leggere

Libertà e ripetizione: come trasformare la monotonia in opportunità di crescita e di apprendimento

Ti sei mai chiesto cosa significhi davvero essere liberi? La libertà non dipende dai risultati che ottieni, ma dall’atteggiamento con cui affronti la vita e dal tuo desiderio di crescere e imparare. In questo articolo esamineremo come alcuni film e un gioco d’improvvisazione teatrale affrontano il tema della ripetizione e cosa possono insegnarci sulla libertà, la responsabilità e la ricerca del significato della vita. Vuoi sapere che cosa ti può insegnare il fenomeno della “maledizione” del vivere la stessa giornata all’infinito e come affrontare le sfide della vita e trovare il tuo posto nel mondo? Allora continua a leggere!

Continua a leggere

Intervista a ChatGPT: cos’è, come funziona e a cosa serve

Immagine generata da Dall-e 2 su input “Un uomo che parla con un computer nello stile delle pitture rupestri preistoriche”.

È da un po’ di giorni che leggevo articoli su di lei o, meglio, lui perché parla di sé al maschile. Anche l’immancabile Montemagno che non si perde mai una cosa nerd ne ha parlato. E io che pure corro a sperimentare ogni novità ho passato qualche giorno a testarla. Finora ci ho scritto qualche articolo insieme, mi sono fatto dare molte idee di lavoro e ci ho realizzato anche parte di un monologo teatrale. Sto parlando di ChatGPT: l’intelligenza artificiale di OpenAI, un chatbot che l’organizzazione no-profit co-ondata da Elon Musk ha messo a disposizione di tutti. In giro ci sono molti blog e siti web ne parlano. Io ho pensato di intervistarla direttamente. Ecco la trascrizione della nostra chiacchierata.

Continua a leggere

L’intelligenza Artificiale sta cambiando il modo in cui scriviamo e pensiamo

Pc e smartphone

Sta cambiando l’approccio alla scrittura aiutandoci a essere più concisi e precisi

In passato, per scrivere un documento, si dovevano raccogliere tutte le informazioni necessarie e poi inserirle. Con l’aiuto dell’intelligenza artificiale, questo non è più il caso. Essa può ora aiutarti a raccogliere tutto il necessario e scrivere in modo più efficiente. Questo perché l’IA può mettere insieme più fonti e identificare quelle più importanti. Inoltre, può aiutarti a garantire che i tuoi documenti siano accurati e concisi.

Continua a leggere

Come fa il pensiero visuale a risolvere rapidamente i tuoi problemi

person writing on white paper
Photo by Fabian Wiktor on Pexels.com

Ogni giorno, ovunque, siamo di continuo bombardati da immagini. Dai social, alla pubblicità e ai cartelli stradali. Eppure non sappiamo niente di pensiero visuale. Con poche, semplici immagini è possibile venire a capo di difficoltà che sembrano piuttosto complicate. Non è una magia ma è la semplice potenza di ciò che nel mondo anglosassone è chiamato visual thinking, il pensiero visuale appunto. C’è un paradosso di cui dobbiamo subito occuparci. A scuola ci hanno sfinito con la grammatica e la produzione di testi scritti mentre non sappiamo leggere e decodificare molte immagini. Vedo spesso persone che di fronte ad una mappa mentale, per esempio, rimangono smarrite, non capendo di cosa si tratta. C’è persino qualcuno che non sa usare le mappe di google o le vecchie carte geografiche, pur in giovane età. Nella nostra educazione, almeno parlo della mia generazione (cioè dei quarantenni e dei cinquantenni di oggi), c’è quel che Eleonora Fiorani chiama il pregiudizio logocentrico di cui parla nel suo libro Grammatica della comunicazione. L’autrice dice che i moderni analfabeti sono coloro che non sanno leggere le immagini. Allora vale la pena dare un’occhiata al suo libro per imparare a farlo, soprattutto il terzo capitolo dedicato al linguaggio dell’immagine.

Continua a leggere

Come pianificare lo studio in modo naturale ed efficace

top view of a person holding a diary on a wooden table
Photo by Polina Tankilevitch on Pexels.com

Prima o poi nella propria vita occorre affrontare uno o più cicli di studio. Può essere al liceo. Oppure può accadere quando si comincia l’università, oppure ancora dopo la laurea, se uno per esempio deve proseguire con il dottorato. Anche quando si fa un nuovo lavoro ci si deve spesso aggiornare. In tanti provano stress in queste occasioni. Avvertono tanta fatica e sono sommersi dalle difficoltà. Come pianificare il proprio studio, il proprio apprendimento in modo sereno, naturale ed efficace? Ci occupiamo di ciò in questo articolo.

Continua a leggere