Come trovare i canali giusti per candidarsi ai casting

Foto di Darya Grey_Owl.

Hai mai inviato il tuo materiale per i casting senza sapere se ha raggiunto le persone giuste? Questa è una delle tappe del nostro viaggio esplorativo in una serie di 40 articoli dedicati a te, aspirante attore o principiante nel mondo del cinema e del teatro, sul mio blog. Insieme, ci immergeremo nelle profondità del mondo delle audizioni, scoprendo come la scelta dei canali giusti possa aprire le porte al successo o lasciarti alle prese con un muro di silenzio. Sei pronto a intraprendere questo viaggio trasformativo? 🌟🎬

Continua a leggere

Come superare le difficoltà dei corsi di recitazione costosi e inaccessibili

Foto di Tim Gouw.

Nel vibrante universo del teatro e del cinema, ogni attore, sia l’astro nascente che il veterano, si trova di fronte a una sfida cruciale: rimanere aggiornato e affilato con costanza nell’arte della recitazione. Si tratta di uno dei 40 problemi degli attori di cui mi sto occupando in questo blog. Nel nostro mondo in rapida evoluzione, l’aggiornamento continuo è più di un lusso; è una necessità vitale per distinguersi. Tuttavia, non tutti gli attori hanno accesso facile a workshop e corsi di perfezionamento, spesso ostacolati da barriere come costi elevati o luoghi lontani. In questo articolo, esploreremo come superare queste barriere e continuare a crescere dal punto di vista artistico.

Continua a leggere

Come scegliere la scuola di recitazione più giusta

Foto di cottonbro studio.

Quale scuola di recitazione è la più giusta, da frequentare? Questo è il terzo dei 40 problemi di un aspirante attore o di un principiante che voglio trattare con questo articolo. In parte a questa domanda per la verità ho già risposto raccontando un po’ dove studiare recitazione. Qui però voglio entrare nel merito della selezione della scuola più adatta al tuo caso. Quindi parliamo senza indugio di come scegliere la scuola di recitazione più giusta.

Continua a leggere

Come iniziare a fare esperienza nel cinema in Italia

Foto di Pixabay.

Spesso per un casting vengono richiesti attori con esperienza e tu che vuoi cominciare, e che non ce l’hai ancora, ti senti tagliato fuori da ogni possibilità. E ti chiedi: come posso avere quelle esperienze necessarie per accedere a questi provini? In questo articolo ti svelo come aggirare il problema. Ci occuperemo di come iniziare a fare esperienza nel cinema in Italia. Questo è il primo dei 40 problemi a cui ho deciso di dedicare altrettanti articoli per aiutare gli attori alle prime armi.

Continua a leggere

I 40 problemi di un attore ad inizio carriera

Foto di CoWomen.

Un aspirante attore ha una serie di ostacoli, di problemi, di difficoltà iniziali. Succede anche a chi qualche esperienza ce l’ha già ma a un certo punto si trova davanti ad una serie di sfide. Più in generale qualunque carriera artistica deve prima o poi affrontare dei nodi, è fisiologico. È persino intrinseco nella natura umana aspirare a qualche meta ma trovare, per qualche tempo, la strada sbarrata. Bisogna superare delle prove, a volte difficili. E ad onor del vero sono proprio queste ultime, in qualche modo, il motore del nostro agire perché se non cercassimo delle soluzioni a una qualche questione rimanemmo fermi ed inerti. È la vita. Ho deciso, quindi, di parlarne nello specifico in questo articolo che ti invito ad esaminare e commentare perché servirà anche il tuo contributo.

Continua a leggere

La soluzione al 90% dei problemi

Foto di Anete Lusina.

Sicuro che il tuo problema è che non ti sai organizzare? Che non hai capacità di pianificare la giornata e i compiti da svolgere? E se ti dicessi che sì, d’accordo, avere un buon programma e svolgerlo è importante ma che a monte di tutto questo c’è dell’altro? Insomma, e se il tuo problema fosse diverso da quel che credi? Esiste la soluzione al 90% dei tuoi problemi e ne parliamo in questo articolo.

Continua a leggere

I 17 passi per avviare un’attività da zero e senza soldi, o quasi

Immagine generata da Dall-e 2 con input: “Un albero-persona, con le radici che si sviluppano in una figura umana e nei rami le attività di un’impresa. Nello stile della pop-art”.

Viviamo in tempi in cui avviare un business, piccolo o grande che sia, più o meno remunerativo, è alla portata di un crescente numero di persone. E la rete prolifera di risorse a tal proposito, molte delle quali valide e altre meno. In tante, troppe per la verità, si parte in quarta con paroloni in inglese come “trend”, “competitor” e simili. E si propongono delle prassi standard ignorando che l’operato umano è complesso, non ci sono degli stampi validi per tutti, checché ne dicano certi imprenditori nel settore della formazione che insistono un po’ troppo, a mio avviso, sulla vendita di corsi. All’inizio abbiamo invece bisogno di provare, di testare, di giocare, in un certo senso, il più possibile riducendo il rischio. Ecco allora i 17 passi per avviare un’attività da zero e senza soldi, o quasi.

Continua a leggere

Il solo metodo per risolvere i problemi: occuparsene

Foto di ROCKETMANN TEAM.

C’è un solo metodo per risolvere i problemi: occuparsene, curarsene. Ci fanno una capa tanta su strategie, trucchi, metodi ecc. Io stesso ho elaborato un approccio innovativo del quale ho parlato per anni e che ho in animo di riprendere. Ma spesso trascuriamo la base di tutto: ci devi essere, devi restare a bordo prima di tutto. Mi risuonano ancora nelle orecchie le parole dell’ufficiale Gregorio De Falco nella telefonata con il comandante Schettino dopo l’incidente a nave Concordia: «Torni subito a bordo, cazzo!».

Continua a leggere

Tre problemi del sud da risolvere con le arti della scena

Credit: Crayon

Ci sono tre problemi delle cittadine del sud Italia che il teatro e il cinema sono in grado di risolvere con facilità. Esse possono addirittura ribaltare tali gravi questioni facendone dei punti di forza. Forse le soluzioni che sto per suggerire non si potranno applicare ovunque ma laddove si adottano apportano enormi vantaggi.

Continua a leggere

Semplificare i problemi

children playing with giant lego blocks
Photo by Alena Darmel on Pexels.com

Molti problemi che incontriamo hanno una soluzione ovvia e facile. Sarà bene, quindi, diminuire le analisi, le valutazioni, il rimuginare su qualche questione. Meglio privilegiare ciò che è ovvio e diretto. La parola d’ordine, allora, è semplificare, ridurre ai minimi termini ogni situazione. Così diventa più facile affrontarla e l’ansia, lo spavento e persino il panico sono messi da parte. Infatti tendiamo a complicarci la vita. Complicare vuol dire rendere confuso, intricato, difficile qualcosa perché s’introducono elementi estranei e dannosi.

Continua a leggere