Come trovare i canali giusti per candidarsi ai casting

Foto di Darya Grey_Owl.

Hai mai inviato il tuo materiale per i casting senza sapere se ha raggiunto le persone giuste? Questa è una delle tappe del nostro viaggio esplorativo in una serie di 40 articoli dedicati a te, aspirante attore o principiante nel mondo del cinema e del teatro, sul mio blog. Insieme, ci immergeremo nelle profondità del mondo delle audizioni, scoprendo come la scelta dei canali giusti possa aprire le porte al successo o lasciarti alle prese con un muro di silenzio. Sei pronto a intraprendere questo viaggio trasformativo? 🌟🎬

Continua a leggere

Come prepararsi per un casting

Foto di cottonbro studio.

Come ti prepari per un casting, che sia su parte o con un pezzo tuo? Come lo affronti? Che cosa fai per fare una buona impressione ai provini? Oggi, nel nostro viaggio di 40 tappe attraverso le sfide e le soluzioni per gli attori emergenti, affrontiamo un capitolo cruciale: come dare vita a un personaggio attraverso dieci passaggi fondamentali. Questo articolo non è solo un altro tassello del mosaico, ma una chiave di volta che ti insegnerà a trasformare le parole scritte in emozioni palpabili e azioni memorabili.

Continua a leggere

Come scegliere la scuola di recitazione più giusta

Foto di cottonbro studio.

Quale scuola di recitazione è la più giusta, da frequentare? Questo è il terzo dei 40 problemi di un aspirante attore o di un principiante che voglio trattare con questo articolo. In parte a questa domanda per la verità ho già risposto raccontando un po’ dove studiare recitazione. Qui però voglio entrare nel merito della selezione della scuola più adatta al tuo caso. Quindi parliamo senza indugio di come scegliere la scuola di recitazione più giusta.

Continua a leggere

I 40 problemi di un attore ad inizio carriera

Foto di CoWomen.

Un aspirante attore ha una serie di ostacoli, di problemi, di difficoltà iniziali. Succede anche a chi qualche esperienza ce l’ha già ma a un certo punto si trova davanti ad una serie di sfide. Più in generale qualunque carriera artistica deve prima o poi affrontare dei nodi, è fisiologico. È persino intrinseco nella natura umana aspirare a qualche meta ma trovare, per qualche tempo, la strada sbarrata. Bisogna superare delle prove, a volte difficili. E ad onor del vero sono proprio queste ultime, in qualche modo, il motore del nostro agire perché se non cercassimo delle soluzioni a una qualche questione rimanemmo fermi ed inerti. È la vita. Ho deciso, quindi, di parlarne nello specifico in questo articolo che ti invito ad esaminare e commentare perché servirà anche il tuo contributo.

Continua a leggere

Quando il conto al ristorante diventa un racconto

Immagine creata da Dall-e 2 con input: “Un quadro a olio con cuoco e camerieri nello stile di Georges Seurat”

Immagina questa scena: una montagna di polpette sulla tavola di una pizzeria, e io, seduto tra amici, inizio a contarle. La domanda scatta: “Perché conti le polpette?” La mia risposta: “Perché contare e raccontare sono un po’ la stessa cosa.” Ed è così che inizia un viaggio nel mondo dove il “conto” e il “racconto” si fondono in un’esperienza che coinvolge il palato e la mente.

Continua a leggere

L’esperienza formativa del fare teatro a scuola

teatro a scuola
Foto di Anastasia Shuraeva

Il sipario sta per alzarsi sull’anno scolastico 2023-2024, e tu sei al centro di un’avventura straordinaria! In questo breve viaggio, esplorerai il potere del teatro nelle scuole italiane, e non sto parlando solo di un articolo, ma di un invito speciale per te. Sei un insegnante in cerca di ispirazione per arricchire le tue lezioni? O uno studente curioso di scoprire nuove forme di espressione? Preparati a entrare in scena e a scoprire un mondo di opportunità che ti aspetta! 🎭📚

Continua a leggere

I 3 modi per rappresentare Dario Fo

Dario Fo è uno degli autori più rappresentati al mondo. Basta consultare la mappa delle compagnie autorizzate sul sito della Fondazione Fo Rame per rendersene conto. A parte l’Africa non c’è parte del pianeta dove non ci siano messe in scena di questo premio Nobel.

Ad esempio nel 2021 è stato portato in scena il suo testo Gli imbianchini non hanno ricordi in Russia. Gli Arcangeli non giocano a flipper, poi, è stato rappresentato in Nuova Zelanda, La storia della tigre negli USA e via dicendo.

Per rappresentare gli spettacoli di Dario Fo è necessario avere una grande capacità di improvvisazione e di comicità. Gli attori devono essere in grado di interagire con il pubblico e di creare un clima di partecipazione e condivisione.

Continua a leggere

La sorgente dell’ispirazione artistica

Giuseppe - Terza elementare

Dove nasce un’ispirazione artistica e come si nutre? Qual è la sorgente che la tiene viva e che permette di costruirci qualcosa su? Come renderla duratura? Proviamo a parlarne un po’.

Primo tema alle scuole elementari: che cosa vuoi fare da grande? Sarà capitato anche a te di affrontare questa domanda nella tua infanzia. E di solito ci siamo lanciati nel parlare del sogno di quel momento. Chi risponde la parrucchiera, chi il pompiere, chi “il posto fisso” come accade in una scena in un film di Checco Zalone 😀

Continua a leggere

Dioniso e le origini del teatro

Immagine generata da Dall-e 2 con input” Un’illustrazione di Dioniso in un teatro antico greco nello stile della fantasy Art” e ritagliata.

Perché al teatro è associato Dioniso e non un dio come Apollo, o Zeus o una qualche dea come Demetra, Giunone o altre? Nel Pantheon greco-romano ad ogni dio è collegata un’attività umana. Per esempio Ares era il dio della guerra, Afrodite dell’amore, ecc. Dioniso in origine era il dio del vino ma anche della musica e della danza. C’è quindi una contiguità delle arti in ballo. Il teatro così come lo conosciamo nel suo periodo d’oro ateniese a partire dal V° secolo a. C. ebbe un periodo di preparazione che va fatto risalire ai riti che si tenevano durante le feste dionisiache. I fedeli del dio sotto l’effetto di grandi quantità di vino si lanciavano in danze e nel ditirambo, il canto a Dioniso, da cui si svilupperà poi la tragedia con Tespi e con altri autori. C’è poi da prendere in considerazione la sua passione per i travestimenti e le maschere, che adopera spesso.

Continua a leggere

La riconquista di Roma: tornare nell’urbe per la mia carriera

“Roma nun fa’ la stupida stasera / Damme ‘na mano a faje di’ de si’ / Sceji tutte le stelle piu’ brillarelle / Che puoi e un friccico de luna / Tutta pe’ noi” canticchiava di tanto in tanto mia madre quando ero piccolo. Credo che il mio primo amore per Roma sia nato con le parole e la melodia di Rugantino, commedia ambientata nella Roma del 1948. Quel film fu proiettato per la prima volta nel 1973, quando i miei erano appena sposati e mancava un anno alla mia nascita. Quella città era ed è un mito che vibrava nelle canzoni di Lando Fiorini, Claudio Villa, Gabriella Ferri, Nino Manfredi e poi Antonello Venditti, Franco Califano, Luca Barbarossa…

Continua a leggere