Il lavoro quotidiano dell’attore

Foto di Luis Quintero.

Lavorare ogni giorno della propria vita, o quasi. Questo fa dell’artista una persona in sintonia con la propria missione, indipendentemente da quanto successo si ha. C’è una pratica quotidiana da osservare che non riguarda solo la preparazione per uno spettacolo o per un film. Dietro i riflettori sfavillanti e oltre le luci del palcoscenico, c’è un mondo segreto che si snoda nell’ombra, un’arte intessuta in ogni azione della quotidianità. C’è molto da fare. L’attore, in sostanza, è l’ìmpresario di se stesso e deve occuparsi di tante faccende di continuo, anche se ha già un’agenzia. Ecco perché voglio qui elencare tutti gli aspetti che riguardano il lavoro quotidiano dell’attore. C’è un’agenda abbastanza esaustiva che fa sì che ogni risvolto abbia la giusta attenzione e cura, un po’ come fa un giardiniere con il suo orto.

Continua a leggere

Come creare valore e attrarre allievi nel mondo della formazione artistica

Foto di cottonbro studio.

Immagina di essere seduto in un cinema, immerso nel film che guardi sullo schermo. Quella magia è anche il risultato di formatori artistici esperti che utilizzano strategie di marketing e commerciali per attrarre e coinvolgere i loro allievi che diventano grandi attori. In questo articolo, esploreremo quattro principi chiave che hanno reso celebri formatori artistici come Stella Adler, Lee Strasberg e la scuola di danza Alvin Ailey:

  1. storytelling ed emozione;
  2. personalizzazione e segmentazione;
  3. scarsità ed urgenza;
  4. sfruttare canali di marketing a basso costo.

Accenneremo inoltre all’efficacia di iniziative come il programma “Porta un amico”, il crowdfunding e i flash mob teatrali.

Continua a leggere

Il Generation Film Fest e la formazione degli attori ad Oria

Se vuoi diventare un attore di successo, partecipa al prossimo workshop per attori con Giorgio Vignali, uno dei più grandi professionisti del cinema e della televisione. Si è appena concluso il terzo appuntamento e si sta preparando il quarto. Il workshop, organizzato dal Generation Film Fest, si terrà il 29 e 30 aprile 2023 ad Oria, e offre un’occasione unica per confrontarti con le tecniche e le conoscenze giuste da uno dei migliori nel settore.

Continua a leggere

Il cuore del cuore della recitazione

Foto di Alessandra Pomarico.

«Oddio, mi ricorderò le parole? Mi sa che non ho ripassato abbastanza, spero che la memoria non mi faccia brutti scherzi». Questo pensano spesso o dicono certi attori, specie quando hanno avuto poco tempo e le battute da ricordare sono tante. L’altro pensiero che li preoccupa riguarda i movimenti che devono fare, in special modo quando la scena coinvolge un altro attore o, peggio, più attori. Ed allora nella fase di preparazione cercano di concordare ogni minimo dettaglio con gli altri: «Allora, tu ti sposti a sinistra, poi io ti prendo la mano e a quella battuta che dirai ci guarderemo, piano piano poi alziamo la testa verso l’alto torcendo il busto a destra e i piedi dall’altra parte…».

Continua a leggere

La vita e il dolore nella vita degli attori

La vita è la linfa dell’arte. È essa che nutre un artista. Quest’ultimo più affamato è e più fa esperienze che lo formano e lo fanno crescere. Un assunto questo che gli artisti conoscono bene e che mettono in pratica, a un certo punto per abitudine. Più o meno viene suggerito in qualsivoglia corso per attori o libro di andare per strada il più possibile, di conoscere le persone, di osservarle, di interagirci ecc. Buona parte della maestria deriva da questo. Diventa anche parte del tuo stesso essere nel mondo e di avere a che fare con gli altri. Si vede nei tuoi stessi modi e persino negli occhi che cercano le situazioni di vita più disparate. È la prima impressione che ho avuto con Giorgio Vignali, coach con il quale ho avuto la possibilità di confrontarmi. Lo avevo già introdotto ai lettori del blog parlando del workshop che ha tenuto l’1 e 2 ottobre 2022 a Oria (Br), come evento di preparazione alla seconda edizione del Generation Film Fest.

Continua a leggere

Il workshop di Giorgio Vignali per attori ad Oria

Foto di Lê Minh.

Dov’è il vero talento? In una qualche dote artistica più o meno sviluppata? In un qualcosa che sappiamo fare meglio di qualcun altro? In una capacità che tutti ci riconoscono e per la quale ci applaudono e riceviamo complimenti? La risposta è no. Il vero talento è nelle scelte che facciamo. E le migliori derivano dagli strumenti di cui si dispone. Più ne ho e più so usarli tanto più avrò possibilità di avere successo. Ecco perché il continuo apprendimento, la formazione costante, è ciò che ci fa crescere sempre di più come artisti. Specie quando ci si imbatte in qualcuno che è esperto in più discipline e che quindi ci può dare una visione più ampia sul mestiere che ci interessa.

Continua a leggere