Libertà e ripetizione: come trasformare la monotonia in opportunità di crescita e di apprendimento

Ti sei mai chiesto cosa significhi davvero essere liberi? La libertà non dipende dai risultati che ottieni, ma dall’atteggiamento con cui affronti la vita e dal tuo desiderio di crescere e imparare. In questo articolo esamineremo come alcuni film e un gioco d’improvvisazione teatrale affrontano il tema della ripetizione e cosa possono insegnarci sulla libertà, la responsabilità e la ricerca del significato della vita. Vuoi sapere che cosa ti può insegnare il fenomeno della “maledizione” del vivere la stessa giornata all’infinito e come affrontare le sfide della vita e trovare il tuo posto nel mondo? Allora continua a leggere!

Continua a leggere

A cosa serve la recitazione

Foto di cottonbro.

A cosa serve la matematica si chiede uno studente svogliato o curioso che sia. A cosa serve la religione potrebbe chiedersi un ateo con connessa voglia di abolirne l’insegnamento nelle scuole oppure un credente in vena di approfondimenti. Ma a cosa serve la recitazione se lo chiede chi magari è in procinto di iscriversi ad un corso per attori. Nel precedente post abbiamo spiegato cos’è quest’arte, in cosa consiste. In questo articolo invece accenniamo alla sua utilità.

Continua a leggere

La cena con delitto e l’interazione tra attori e spettatori

Foto di Vijay Putra su Pexels.

Sempre più gioco e intrattenimento, aspetti ludici e teatro interagiscono tra di loro ponendo attori e spettatori a stretto contatto e in situazioni di sempre reciproco maggiore coinvolgimento. È da un bel po’ che gli attori sono usciti dai teatri e danno vita a visite turistiche teatralizzate ad esempio. A volte puoi trovare anche una compagnia di improvvisatori a cena i quali danno vita a un murder party, in Italia noto come cena con delitto. All’inizio della serata uno dei personaggi muore perché assassinato da un altro. Sta agli spettatori, spesso organizzati in gruppi, scoprire l’autore del delitto. Questi possono fare tutte le domande che vogliono ed esaminare ogni indizio o prova. Al centro della serata c’è dunque un giallo che può ispirarsi a quelli classici di Agata Christie ad esempio o può avere un’ambientazione storica o altre varianti ancora.

Continua a leggere

La visita teatralizzata: cos’è e come funziona

Foto di cottonbro in Pexels.

La visita teatralizzata è un evento durante il quale il turista ha la possibilità di recarsi presso un luogo di suo interesse che viene animato da attori. Questi il più delle volte interpretano dei personaggi storici che fanno rivivere dei momenti salienti dei posti visitati. Il turista può compiere un determinato percorso o restare davanti a una determinata location e attraverso delle rappresentazioni preparate o delle incursioni teatrali può assistere a delle scene che hanno a che vedere con quel luogo e con chi lo ha vissuto. Si può trattare di artisti famosi del passato come Caravaggio, Leonardo, Michelangelo o di navigatori come Colombo o di generali come Napoleone e altri ancora o di persone più o meno note legate ad un fatto di cronaca eclatante oppure ancora di figure locali che per un certo tempo tornano in vita, per così dire. Non c’è capoluogo di provincia ormai in Italia che non abbia un qualche gruppo di guide e attori che inscenano questo che è diventato un format ormai molto diffuso e con una serie di varianti. E tanto più sono efficaci quanto più gli attori sono capaci di improvvisare ed interagire con il pubblico.

Continua a leggere

L’attore è un pugile e lo spettacolo un ring

Foto di Coco Championship su Pexels.

Uno spettacolo teatrale è come un match di 🥊 boxe. Il tuo coach-allenatore può prepararti a qualunque risvolto e può assisterti a bordo ring per correggere il tiro ma sei tu che le prendi e le dai. Allo stesso modo è l’attore che va sul palco e affronta il pubblico. È lui l’interprete di una sfida che non ammette un solo tempo morto, nessun calo di tensione, anche quando tutto è fermo. È sempre lui che se la deve giocare e che deve fare delle scelte. Queste ultime possono essere studiate a tavolino tutto il tempo che si vuole e possono essere meglio adeguate durante delle prove più o meno lunghe.

Continua a leggere

Dieci idee per spettacoli teatrali alternativi e di successo

Attori con fumo bianco e verdre.
Foto su Pexels di Rudi De Ceuster.

Il teatro per sua natura cerca sempre nuovi linguaggi, nuove possibilità e trame. Si adatta a tanti contesti e interpreta le situazioni più disparate. È una sorta di camaleonte che se da un lato si mimetizza dall’altro è pronto a portare a segno i suoi “colpi”. Giammai il teatro è un luogo, un edificio, un’istituzione ammuffiti. Il miglior teatro del mondo a cielo aperto 24 ore su 24, ad esempio, è Napoli che ha tutto per essere una perenne messa in scena. Ma di questo parlerò in un altro articolo. Qui, invece, voglio promuovere dieci messe in scene più o meno originali.

Continua a leggere

I cinque migliori libri per attori di teatro

Foto di cottonbro da Pexels
@giuseppevitaleattore I cinque migliori libri per attori di teatro. #libri #saggi #libridaleggere #imparacontiktok #neiperte #teatro #recitazione ♬ suono originale – giuseppevitale.eu

In questi giorni ho il grande piacere di parlare di libri anche perché domani, sabato 23 aprile 2022, c’è la Giornata Mondiale del Libro e della Lettura. Quindi ho deciso di tirar fuori tutta una serie di pubblicazioni della mia biblioteca su vari argomenti. Ieri, per esempio, ne ho introdotte tre per attori di cinema. Oggi voglio occuparmi dei cinque migliori testi, secondo me, per attori di teatro. 

Continua a leggere

Maestri e stili di comicità fra l’America e l’Italia

Hai caratterizzato un personaggio peculiare, posso chiederti chi sono le tue ‘MUSE ISPIRATRICI’?? Quali comici sono stati in qualche modo i tuoi maestri??

Mi ha scritto la mia insegnante di scrittura comica Brunella Spina che dopo essersi complimentata con me per alcuni video, come si può vedere in un post di Instagram, mi ha fatto la domanda che ho riportato su. Perciò in questo post serio, dopo una serie di articoli ironici, vorrei rispondere a questa domanda e parlare dei miei maestri e modelli.

Continua a leggere