10 consigli per scegliere il pezzo giusto da recitare in pubblico

Immagine generata da Dall-e 2 con input “Foto realistica di un attore che recita un pezzo in pubblico”.

Scegliere il pezzo giusto da recitare in pubblico non è mai facile. Un uditorio può essere diverso da un altro e ogni circostanza persino è differente dalle altre. Specie quando non si può conoscere, in anticipo, il tipo di spettatori che si avrà di fronte. A volte può succedere che il proprio brano sia tarato in modo perfetto per taluni ma che non vada bene per altri perché al di sopra o al di sotto delle loro aspettative, della loro preparazione culturale, ecc. Come regolarsi quindi? Ecco allora 10 consigli per scegliere il pezzo giusto da recitare in pubblico.

Continua a leggere

Come recitare

Foto di cottonbro.

Quando un bambino sta giocando a fare l’astronauta o il pilota di formula uno o il supereroe in parte imita ciò che ha già visto in qualche cartone animato o film e in parte immagina. Non si chiede in che modo si faccia ma si mette subito all’azione, si diverte non appena scatta il meccanismo del “come se”. Dopo aver visto che cos’è la recitazione e quanti tipi ne esistono, a cosa serve, cosa si studia in questo settore, accenneremo ora a come recitare.

Continua a leggere

I cinque migliori libri per attori di teatro

Foto di cottonbro da Pexels
@giuseppevitaleattore I cinque migliori libri per attori di teatro. #libri #saggi #libridaleggere #imparacontiktok #neiperte #teatro #recitazione ♬ suono originale – giuseppevitale.eu

In questi giorni ho il grande piacere di parlare di libri anche perché domani, sabato 23 aprile 2022, c’è la Giornata Mondiale del Libro e della Lettura. Quindi ho deciso di tirar fuori tutta una serie di pubblicazioni della mia biblioteca su vari argomenti. Ieri, per esempio, ne ho introdotte tre per attori di cinema. Oggi voglio occuparmi dei cinque migliori testi, secondo me, per attori di teatro. 

Continua a leggere

L’attore crea al cinema e in tv

La fotografia di Marta Gervasutti è di Patrizia Salis.

Ci parli mai con gli spaventapasseri? Giochi mai con gli omini di latta? Sei mai in compagnia di leoni che hanno perso il coraggio? Se devi fare il ragioniere o il dipendente e non svolgi queste attività va bene. Ma se vuoi fare l’artista, l’attore devi prendere in seria considerazione la possibilità di avere a che fare con personaggi come questi che provengono da Il meraviglioso mago di Oz, che è un celebre romanzo, non solo per ragazzi, ed anche uno splendido film girato nel 1939 da Victor Fleming. Se vuoi fare l’attore devi iniziare a giocare e devi farlo preferibilmente ogni giorno. È questo uno dei messaggi che più mi piace di un libro che sta per uscire il prossimo 20 maggio 2021, L’attore crea: è un manuale pratico per attori scritto da Marta Gervasutti che ripropone il suo metodo di coaching per attori tutto italiano. Questo percorso è già stato scelto da migliaia di attori di cinema e tv attraverso le lezioni che Marta tiene. Questa autrice, se vuoi fare l’attore o se hai iniziato a farlo prima o poi la incontri. Piuttosto noti sono i suoi tutorial per attori, su Youtube, ricchi di particolari e di informazioni davvero importanti per rendere al meglio durante un casting. Marta si è diplomata in regia e sceneggiatura alla Luchino Visconti di Milano. Ha lavorato come aiuto regista e come casting director ha collaborato con registi come Cinzia TH Torrini, Giorgio Capitani e altri. Dal 2006, anno in cui si è trasferita a Roma, fa la coach per attori.

Continua a leggere