Maestri e stili di comicità fra l’America e l’Italia

Hai caratterizzato un personaggio peculiare, posso chiederti chi sono le tue ‘MUSE ISPIRATRICI’?? Quali comici sono stati in qualche modo i tuoi maestri??

Mi ha scritto la mia insegnante di scrittura comica Brunella Spina che dopo essersi complimentata con me per alcuni video, come si può vedere in un post di Instagram, mi ha fatto la domanda che ho riportato su. Perciò in questo post serio, dopo una serie di articoli ironici, vorrei rispondere a questa domanda e parlare dei miei maestri e modelli.

E la prendo un po’ da lontano, molto lontano. Il primo comico che mi ha ispirato da bambino, che ancora oggi mi emoziona guardare, che imitavo e del quale credo che mi siano rimaste smorfie simili ma soprattutto i modi eleganti e semplici che aveva è stato l’americano Jerry Lewis. Da piccolo gli somigliavo pure. È stato protagonista anche di diverse pellicole con Dean Martin fino a quando Frank Sinatra non li ha separati facendo coppia fissa con Dean.

Un altro americano che m’ispira per il suo grande cuore, per la sua comicità estroversa e votata all’improvvisazione è Robin Williams. Tutti s’innamorano di questo attore capace di improvvisare le situazioni e le battute più incredibili e sorprendenti come anche di dar vita a monologhi di stand up davvero esilaranti. D’altronde alle volte si è anche esibito con gruppi di improvvisazione teatrale, simili a quelli dei Match d’improvvisazione teatrale alla cui scuola sono stato per un certo periodo.

A un certo punto della mia vita è poi arrivato Dario Fo, insieme a Franca Rame e il figlio Jacopo. La loro lezione è immensa non solo per me ma per tutta la storia del teatro. Ho anche avuto la fortuna di stare con tutti e tre loro per alcuni giorni diversi anni fa. In loro ci sono diverse scuole che si intrecciano:

  • la commedia dell’arte;
  • la tradizione dei giullari medievali;
  • gli affabulatori e narratori di storie;
  • le compagnie di giro;
  • la satira politica.

Loro sono grandi esponenti di una comicità che potremmo definire all’italiana che, però, a un certo punto non mi bastava più. Per questo motivo ho frequentato l’improvvisazione teatrale di scuola canadese sia dei Match sa di Keith Johnstone. Dopodiché mi sono interessato alla stand up comedy seguendone un po’ diversi esponenti. Mi interessa, meno, invece la comicità di Zelig, dei tormentoni, degli sketch uguali tra di loro, dalle battute un po’ troppo facilotte e mai coraggiose. Di recente però ho rivalutato uno dei comici che ha lavorato anche in questo genere di trasmissioni: Gioele Dix. Forse mi piace perché nasce come attore teatrale e quindi ha presenza scenica e padronanza della comunicazione sul palco. Poi non ha bisogno di diventare o mostrarsi buffo, cosa che a me non piace perché non condivido chi si ridicolizza per far ridere. Gli bastano le storie, i pezzi, le situazioni di cui parla, con garbo, intelligenza, sarcasmo. Punto.

Da un altro comico che pure ha partecipato a trasmissioni Mediaset sto prendendo spunto anche perché ora me lo ritrovo affianco: parlo di Elio Angelini (ex Fratelli Lo Tumolo), mio partner di scena in Triplo Salto Mortale. Di lui mi piacciono le chiavi comiche e a volte assurde e paradossali che trova pur nelle situazioni di vita comune di cui, di solito, parla.

Ecco la mia comicità ha un po’ dentro questi personaggi, le loro filosofie, i loro codici. Cerco di copiare da più artisti possibili, come deve fare chi vuol imparare davvero, anche se per copiare non intendo scimmiottarli. E insieme a loro forse nella mia memoria artistica sono rimasti anche Adriano Celentano, Antonio Albanese e Beppe Grillo. Credo di essere un comico camaleontico, che cambia pelle spesso e volentieri e quindi faccio giri tutti miei all’interno di stili, epoche, gag ecc. Mi piace di più una comicità di situazione anche se non disdegno qualche buona battuta. Arrivo spesso all’esagerazione, all’assurdo e ad accostamenti spiazzanti, sorprendenti o almeno ci provo.

Condividi con i tuoi contatti:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *