Svelato il segreto per capire bene e subito qualsiasi testo: l’arco della frase

Ti ritrovi mai a fissare la pagina di un libro senza capirci granchè e senza ricordare nulla di ciò che stai leggendo? Quel momento frustrante in cui, nonostante ore di lettura, tutto sembra svanire dalla memoria come sabbia tra le dita. Non sei l’unica persona a cui succede. Molti costruiscono il proprio sapere come una casa di carte: bella da vedere, ma destinata a crollare al primo soffio di vento.

C’è però un metodo rivoluzionario che ho affinato dopo anni di coaching per l’apprendimento e che voglio condividere con te: l’arco della frase. Questa tecnica, che ho sviluppato dopo un lungo periodo di ricerca e sperimentazione, trasforma in modo radicale il modo in cui assimili le informazioni. Una volta padroneggiata, non solo comprenderai ciò che leggi, ma lo farai tuo, costruendo fondamenta di conoscenza indistruttibili. Se vuoi conoscerla pù da vicino puoi prenotare una chiacchierata gratuita con me. Intanto qui di seguito ti spiego come funziona.

Continua a leggere

La vita nuova tra luminarie e copeta

Tutto ha un inizio, un punto da cui qualcosa comincia. Una svolta a un incrocio, un improvviso apparire di una sagoma, una rondine che appare dopo i mesi invernali… La vita nuova di mio padre, e della famiglia in cui sono nato, iniziò un giorno che attraversai Porta degli Ebrei a Oria, da via Francesco Milizia verso via Giacinto D’Oria, dove abitavamo. Il mio papà salì i gradini di casa mentre io tornavo da scuola. In un’ora in cui doveva essere a lavoro, a Taranto. Hanno licenziato papà mi disse mia mamma appena misi piede in casa.

Continua a leggere

Le 10 lezioni madonnare di Leonardo Vitale

Quarant’anni fa mio padre fece la sua più importante scelta di vita, dopo quella del matrimonio. Diventare madonnaro. In questi giorni a Oria, suo paese di adozione, ne viene ricordata la figura, a tre anni e sette mesi dalla sua scomparsa, attraverso il Primo Raduno di Primavera dei Madonnari il 3 e 4 maggio 2025, tra Piazza Donnolo e via Dragonetti Bonifacio, intitolato appunto a Leonardo Vitale. Luogo significativo, tra l’altro, perché costituisce una delle location da lui predilette durante le festività oritane.

Nel mio blog ho dedicato più di un articolo a lui. Infatti ho parlato della sua arte viaggiante, del libro che gli è stato dedicato, delle pietre d’inciampo, di alcune iniziative per ricordarlo. Per questa occasione mi sono venute in mente le dieci principali lezioni che mi ha trasmesso con la sua arte. E facendo un po’ il verso alle Lezioni Americane di Italo Calvino, voglio qui proporre le sue dieci lezioni madonnare.

Continua a leggere

Bergoglio e il cinema, la storia che nessuno ti ha raccontato

Nessun Papa ha amato e usato il cinema e il teatro come Francesco.

Non solo li ha seguiti da spettatore appassionato, ma li ha trasformati in strumenti vivi del suo pontificato. Non c’è altro pontefice che abbia dialogato con così tanti registi, attori, comici. Nessun altro è apparso in così tanti film e documentari da vivo, e nessun altro ha parlato così chiaramente della bellezza come via spirituale. Allora vale la prioprio la pena di parlare di Bergoglio e il cinema.

Questa è la prima volta che quel legame viene messo a fuoco in modo chiaro, diretto, e con uno sguardo ampio ma profondo. In queste righe ti racconto, senza fronzoli, come Francesco ha rivoluzionato il rapporto tra fede e arti sceniche.

Continua a leggere

I 7 segreti per scrivere prompt che fanno la differenza

Ricevi risposte generiche dall’Intelligenza Artificiale?
Ti sembra che altre persone ottengano risultati brillanti, mentre tu ottieni solo testi piatti e poco utili?
Non è colpa dell’AI. È questione di come la interroghi.

Ecco i I 7 segreti per scrivere prompt che fanno la differenza.
Sono frutto di centinaia di esperimenti, errori e scoperte.
Li condivido con te perché credo che ogni prompt possa diventare una chiave d’accesso alla creatività.

Continua a leggere

7 azioni pratiche per studiare con successo passo-passo

Ti capita mai di iniziare a studiare e di perderti tra le parole, i paragrafi, i testi, senza sapere da dove cominciare?

Se la risposta è sì sappi che spesso studiare sembra una corsa a ostacoli: mille pagine da leggere, concetti che sfuggono, tempo che sembra sempre insufficiente. Eccoti allora 7 azioni pratiche per studiare con successo passo-passo. Perché la verità è che la volontà si perde dopo poco. Ti manca, piuttosto, un metodo.

In questo articolo trovi appunto un metodo breve, chiaro ed efficace che puoi adottare già oggi per trasformare il tuo studio da caotico a ordinato. È una sintesi della mia guida completa in PDF, che posso inviarti gratis se prenoti una chiacchierata con me. Nessun impegno, solo un breve confronto utile. In questo articolo ti riassumo il lavoro che da diversi anni sto facendo con molti studenti come coach per l’apprendimento.

Continua a leggere

Il fico secco: la voce dimenticata di Giuda Iscariota

Giuda Iscariota: il nome stesso è un marchio d’infamia. Da duemila anni è il simbolo del tradimento, l’uomo che ha venduto il Maestro per trenta denari, l’ombra scura della Passione di Cristo. Ma chi era davvero? E se la sua storia fosse più complessa di quanto ci abbiano sempre raccontato?

Continua a leggere

Storia di un’etichetta e di un riscatto

Ti hanno mai detto chi sei, prima ancora che tu lo decidessi? Certe parole pesano come macigni. A volte ti vengono appiccicate addosso fin da piccolo e diventano il marchio con cui il mondo ti riconosce. A scuola, per esempio, i bambini vengono divisi in “bravi” e “cattivi”. Quelli che fanno i compiti, che stanno seduti composti, che rispondono bene alle domande sono “i bravi”. Gli altri, quelli che non stanno mai fermi, che si distraggono, che rispondono male, diventano “i problematici”, “i discoli”, “quelli che non andranno da nessuna parte”. E più le senti, più cominci a crederci. Questa è la storia di un uomo che ha vissuto sotto un’etichetta per anni, fino a quando qualcosa è cambiato. Una storia ispirata alla liturgia di oggi, domenica 2 marzo 2025, che parla di identità, giudizio e trasformazione.

Continua a leggere

Tre libri che mi hanno letto

Ci sono libri che scorri, sottolinei, chiudi e dimentichi. E poi ci sono quelli che non ti lasciano andare. Non puoi smettere di leggerli, perché sono loro a leggere te. Ti osservano, ti scrutano tra le righe, e quando arrivi all’ultima pagina… non sei più lo stesso.

Tre libri mi hanno fregato. Uno mi ha deriso. Uno mi ha smascherato. E uno mi ha costretto a fare una scelta. L’ultimo ha cambiato tutto.

Continua a leggere

Storie e parole, tra poesia e algoritmi

Foto di Seej Nguyen: https://www.pexels.com/it-it/foto/microfono-a-condensatore-d-oro-vicino-al-computer-portatile-755416/

Cosa resta di una storia se nessuno la racconta più? E cosa succede quando la voce umana incontra il linguaggio degli algoritmi?

La poesia è suono, ritmo, memoria collettiva. È voce che attraversa il tempo e le generazioni. Ma in un mondo sempre più dominato dalla tecnologia e dall’intelligenza artificiale, possiamo ancora parlare di poesia nel senso più puro?

Nell’ultimo episodio di Radio Terrazzo, abbiamo esplorato il legame tra la parola orale, la scrittura e il digitale, cercando di capire come l’arte possa evolversi senza perdere la sua essenza. Se vuoi scoprire come dialetti, poesia e tecnologia si intrecciano in un viaggio unico tra passato e futuro, continua a leggere e lasciati sorprendere.

Continua a leggere