Il Generation Film Fest e la formazione degli attori ad Oria

Se vuoi diventare un attore di successo, partecipa al prossimo workshop per attori con Giorgio Vignali, uno dei più grandi professionisti del cinema e della televisione. Si è appena concluso il terzo appuntamento e si sta preparando il quarto. Il workshop, organizzato dal Generation Film Fest, si terrà il 29 e 30 aprile 2023 ad Oria, e offre un’occasione unica per confrontarti con le tecniche e le conoscenze giuste da uno dei migliori nel settore.

Continua a leggere

Reinventare se stessi e la propria vita facendo l’attore

Hai mai pensato che fare l’attore potrebbe essere la chiave per reinventare la tua vita? Sai quanto l’arte della scena può influire sulla tua vita professionale e personale in modo positivo? Sei curioso di scoprire come la recitazione può essere un’opzione lavorativa anche dopo i 40 o 50 anni? In questo articolo esploreremo il potere della carriera artistica e come essa può aiutarti a reinventare la tua vita.

Continua a leggere

L’attore è un mezzo artista

L’attore è un mezzo artista, perché da una parte è un demiurgo che plasma la materia della scena e dall’altra è lui stesso materia che viene plasmata dal regista. Perciò lui propone una o più versioni del personaggio ma è il regista che ha la visione complessiva su di esso e sugli altri personaggi. Quindi l’attore fa metà dell’opera e per l’altra metà è lui il colore che deve lasciarsi stendere sulla tela. Per riuscirci al meglio deve avere grandi doti di flessibilità. I registi, infatti, amano soprattutto quegli attori che sono facili da dirigere, che si lasciano guidare senza frapporre ostacoli o rigidità. L’attore deve stare in un flusso creativo che innesta sul proprio filone le indicazioni che gli vengono dall’esterno.

Continua a leggere

Ritrova la tua strada dopo i 50 anni

Foto di Luana Freitas.

A volte nella vita devi risalire la china o almeno questa è l’impressione che si può avere. Specie quando dopo i cinquant’anni ci si può trovare nella condizione di dover reinventare la vita, diciamo così. Perché un lavoro non ce l’hai più o perché le cose stanno andando in modo diverso da come hai pianificato e tentato di fare negli anni precedenti. O magari certe condizioni familiari da un lato o di solitudine dall’altro oppure ancora di salute sono fonte di stress e preoccupazioni. Come riuscire, dunque, a risalire la china, se ce la si può fare, è stata la domanda che mi è stata posta ieri a seguito del mio articolo sui 17 passi per avviare un’attività da zero e senza soldi, o quasi. Oggi voglio rispondere a tale quesito.

Continua a leggere

I 17 passi per avviare un’attività da zero e senza soldi, o quasi

Immagine generata da Dall-e 2 con input: “Un albero-persona, con le radici che si sviluppano in una figura umana e nei rami le attività di un’impresa. Nello stile della pop-art”.

Viviamo in tempi in cui avviare un business, piccolo o grande che sia, più o meno remunerativo, è alla portata di un crescente numero di persone. E la rete prolifera di risorse a tal proposito, molte delle quali valide e altre meno. In tante, troppe per la verità, si parte in quarta con paroloni in inglese come “trend”, “competitor” e simili. E si propongono delle prassi standard ignorando che l’operato umano è complesso, non ci sono degli stampi validi per tutti, checché ne dicano certi imprenditori nel settore della formazione che insistono un po’ troppo, a mio avviso, sulla vendita di corsi. All’inizio abbiamo invece bisogno di provare, di testare, di giocare, in un certo senso, il più possibile riducendo il rischio. Ecco allora i 17 passi per avviare un’attività da zero e senza soldi, o quasi.

Continua a leggere

Come prendere decisioni più coerenti e di successo

Immagine generata da Dall-e 2 con input: “Illustrazione di un medico che si occupa di un paziente critico nello stile dell’arte concettuale”.

Seth Godin, guru del marketing e scrittore ha pubblicato un post che esplora la questione delle priorità e delle decisioni che influenzano il successo. Questo argomento è cruciale per chiunque prenda decisioni per perseguire i propri obiettivi professionali. Con l’ispirazione di Godin, questo articolo esplorerà meglio questo argomento e fornirà consigli pratici per aiutare gli artisti ma anche altri professionisti a prendere decisioni informate e coerenti con i propri valori e obiettivi. In modo che possiamo continuare a evolverci e a raggiungere il successo.

Continua a leggere

L’esperienza teatrale intima del Microteatro

Il mondo del teatro è sempre stato in continua evoluzione e questo è stato possibile grazie all’innovazione e alla creatività di registi e produttori che cercano sempre di sorprendere e stupire il pubblico. Un nuovo modo di godersi uno spettacolo teatrale è il microteatro, un’esperienza unica che unisce la qualità della rappresentazione teatrale con la rapidità e la comodità della fruizione.

Continua a leggere

Il mio viaggio di crescita come attore: il workshop con Giorgio Vignali

Fai l’attore o ti piacerebbe farlo? Oggi voglio condividere con te la mia esperienza al Workshop per Attori con l’acting coach Giorgio Vignali, organizzato dal Generation Film Fest. Ne ho già parlato promuovendo il suo primo workshop e ho anche testimoniato un’esperienza in particolare fatta con lui. Ora voglio spiegare meglio perché frequentarlo. Come attore, ho sempre cercato di migliorare le mie competenze e sviluppare la mia carriera, e questo workshop è stata l’occasione perfetta per farlo.

Continua a leggere

Il libro di Ester per la Giornata della Memoria

Immagine generata da Dall-e 2 con input: “Ritratto di Ester e del re Assuero di Persia nel V secolo a. C. nel loro palazzo con arazzi e pavimento di porfido, nello stile delle opere ebraiche antiche”.

Ogni anno ci sono innumerevoli iniziative, di ogni tipo, sulla Giornata della Memoria, ricorrenza internazionale celebrata il 27 gennaio per commemorare le vittime dell’Olocausto. E voglio aggiungere anche io un approccio a tale anniversario in modo indiretto. Infatti ci sono due modalità con le quali si può guardare alle cose brutte del mondo. Da una parte, per esempio, c’è Roberto Saviano che ha scritto Gomorra, un romanzo che racconta la realtà nuda e cruda, potremmo dire, della camorra odierna. Il libro è nato dall’esperienza dello scrittore cresciuto a Casal di Principe, una città dominata dal clan dei casalesi. In tal senso si possono inserire le tante pubblicazioni e testimonianze sul genocidio degli Ebrei ma anche dei Rom, di Testimoni di Geova e altre minoranze da parte dei nazisti.

Continua a leggere

Salvador Dalì, genio anche nel cinema

Immagine generata da Rytr

Il 23 Gennaio del 1989 moriva Salvador Dalì. È uno degli artisti più noti al mondo 🌏. Oltre che pittore e scultore è stato cineasta 📽. Voglio perciò ripercorrere in breve la sua carriera artistica iniziando dalla pittura per poi soffermarmi su due lavori cinematografici.

Continua a leggere