Immagine generata da Text To Image in Canva con l’input “Obiettivi 2023” e rielaborata.
Siamo appena entrati in un nuovo anno e questo rappresenta un’opportunità unica per fissare dei nuovi obiettivi e per iniziare a lavorare verso il nostro successo. Come attore, scrittore e content creator, ho diverse ambizioni e sono determinato a raggiungere i miei traguardi. Nel mio articolo di oggi ti parlerò dei miei obiettivi per il nuovo anno e t’inviterò a condividere questo viaggio con me.
Immagine generata dall’app Text To Image in Canva con l’input “Conversazione con un’intelligenza artificiale”.
È da un bel po’ che per il mio lavoro utilizzo varie intelligenze artificiali per vari aspetti. Da qualche giorno, poi, sto conversando con ChatGPT il chatbot di OpenAI che ho già intervistato per parlare un po’ del suo utilizzo. In questa occasione voglio invece presentare qui una conversazione che ho avuto con lui sulla sua utilità per attori e scrittori e per dare l’idea del modo in cui io ci sto interagendo, cosa che, sono sicuro, staranno facendo in tanti in queste ore.
Inizia oggi Ottobre, il mese di Francesco D’Assisi, della terra, dei funghi, da farci un buon sughetto con le pappardelle, dell’arrivo di Cristoforo Colombo a Guanahami (Bahamas), il giorno 12, delle ottobrate romane, gite che si svolgevano a Roma, della festa del cinema. Più anticamente in questo periodo si tenevano i baccanali altrimenti noti come feste dionisiache, in cui c’erano il teatro, con le sue tragedie e le sue commedie, e i riti orgiastici. Erano feste in onore di Dioniso, il dio delle tarantate salentine.
C’era una volta il world wide web con le sua paginette statiche, i siti web che tu mettevi online e che lì restavano, più o meno visitati, in cui il massimo dell’interazione avveniva via email o dove trovavi un numero di telefono a cui chiamare. Poi arrivarono le pagine dinamiche e i blog grazie ai quali anche chi non era un webmaster poteva pubblicare articoli, notizie, contenuti. A un certo punto, nel 2007, esplode Facebook, il primo vero grande social network che cambia lo stato delle cose: quasi ogni abitante della terra che avesse una connessione alla rete con estrema facilità poteva creare un suo profilo, fare l’upload di foto, pubblicare quel che gli passava per la testa. Per anni sono state pubblicate cose di qualità, interessanti, ben curate. Dopo è diventata una caciara.