Bergoglio e il cinema, la storia che nessuno ti ha raccontato

Nessun Papa ha amato e usato il cinema e il teatro come Francesco.

Non solo li ha seguiti da spettatore appassionato, ma li ha trasformati in strumenti vivi del suo pontificato. Non c’è altro pontefice che abbia dialogato con così tanti registi, attori, comici. Nessun altro è apparso in così tanti film e documentari da vivo, e nessun altro ha parlato così chiaramente della bellezza come via spirituale. Allora vale la prioprio la pena di parlare di Bergoglio e il cinema.

Questa è la prima volta che quel legame viene messo a fuoco in modo chiaro, diretto, e con uno sguardo ampio ma profondo. In queste righe ti racconto, senza fronzoli, come Francesco ha rivoluzionato il rapporto tra fede e arti sceniche.

Continua a leggere

Il fico secco: la voce dimenticata di Giuda Iscariota

Giuda Iscariota: il nome stesso è un marchio d’infamia. Da duemila anni è il simbolo del tradimento, l’uomo che ha venduto il Maestro per trenta denari, l’ombra scura della Passione di Cristo. Ma chi era davvero? E se la sua storia fosse più complessa di quanto ci abbiano sempre raccontato?

Continua a leggere

Perché l’ossessione per la genialità ti blocca

“Attori bloccati dalla pressione della perfezione, simbolo della lotta interiore tra autenticità e aspettative irraggiungibili. La paura di sbagliare può paralizzare la creatività e fermare il progresso.”
Crediti:
Illustrazione realizzata da DALL-E

Ti stai ancora sforzando di essere geniale in scena?

Se sì, fermati. Che tu sia un attore o un’attrice, inseguire la genialità può bloccare il tuo vero potenziale. Prendendo ispirazione dalle parole di Seth Godin, ho adattato il suo concetto al mondo del cinema e del teatro. In questo post, esploreremo perché “ben interpretato” può essere la chiave del successo, mentre il mito della perfezione potrebbe frenarti.

Continua a leggere

I miei 101 Desideri per una Vita Epica

L’immagine è stata generata utilizzando un’intelligenza artificiale su genibot, successivamente modificata e perfezionata tramite gli strumenti di Remaker.ai e Canva per ottimizzare i dettagli e l’estetica.

Hai un desiderio? Perché uno solo? Ne hai più di uno? Perché accontentarsi? E se ti dicessi che ne puoi avere più di 100 e realizzarli tutti o quasi?
Nel 2022 avevo già scritto la mia lista dei 101 desideri, ma la vita è in continua evoluzione, e così anche i sogni. Ora è il momento di aggiornarla, di puntare ancora più in alto e di andare oltre i limiti. Ti invito a leggere ogni singolo desiderio, dal primo all’ultimo. Si tratta di qualcosa che molto di più che sogni personali. Questo è un percorso che potrebbe ispirarti a creare il tuo. Perché avere 101 desideri? Perché è meglio sognare in grande, lasciando spazio all’imprevisto, all’inaspettato e a ogni opportunità che il mondo può offrirti.

Continua a leggere

Come affrontare i problemi di autostima come attore

Un attore osserva il proprio riflesso con incertezza, circondato dai costumi e dai trucchi della sala trucco. La scena rappresenta il confronto interiore con i problemi di autostima nel mondo della recitazione. Immagine creata da ChatGPT tramite DALL-E.

In una carriera attoriale o artistica più in generale o anche sportiva può arrivare il momento in cui si dubita di se stessi e delle proprie capacità a tal punto di voler mollare. Questo può avvenire all’inizio oppure nel bel mezzo del proprio percorso. Le ragioni possono essere diverse e un po’ le analizzeremo. Ma soprattutto in questo aritcolo, che fa parte dei 40 problemi di un attore ad inizio carriera, cercheremo di capire che il vero problema oltre la mancanza di autostima è la difficoltà a credere che le proprie scelte abbiano un impatto e un significato.

Continua a leggere

Come gestire le emozioni durante le scene intense

Un attore sul palco, immerso in una scena emotivamente intensa, illuminato da un riflettore. L’immagine cattura la lotta interiore dell’attore per mantenere il controllo durante una performance carica di emozioni. Immagine creata da ChatGPT tramite DALL-E.

Hai mai sentito l’emozione crescere fino a spingerti al limite durante una scena intensa? Per ogni attore, la sfida oltre che nel rappresentare sentimenti forti, consiste nel farlo senza lasciarsi travolgere. L’intensità emotiva è un banco di prova dove equilibrio e controllo sono tutto. Per un attore emergente, affrontare scene cariche di rabbia, dolore o amore richiede consapevolezza e padronanza delle proprie emozioni. La vera abilità consiste nell’evocare sentimenti profondi senza che questi prendano il sopravvento, mantenendo sempre il focus sulla performance.

Continua a leggere

Ugolino: teatro e rock demenziale

Hai mai pensato a quanto possa essere dissacrante una canzone orecchiabile? Ugolino, con il suo brano Ma che bella giornata (guardacaso quasi lo stesso titolo di un film di Checco Zalone), riuscì a farlo in modo magistrale. Due versi che lo dimostrano sono: “in sette minuti mi lavo la faccia e prendo il caffè con un po’ di focaccia” e il disilluso “m’illude che vivo e invece son morto”. Ugolino, cantautore italiano che è stato attivo negli anni sessanta e settanta, precursore di Rino Gaetano e Jannacci, usava melodie leggere per svelare con ironia l’assurdità della vita moderna. L’ho scoperto stamattina, sto ascoltando tutte le sue canzoni, e ne sono stregato. Perciò ora voglio parlartene.

Continua a leggere

L’Europa di Mezzo nei Caffè di Trieste

Di che cosa godi nella città in cui vivi o in quelle che attraversi? Italo Calvino suggerisce, a tal proposito, non le sette o le settantasette meraviglie, ma la risposta che dà a una tua domanda. Così che è bene avere chiaro in mente cosa chiedi a un luogo. Ciò avviene anche quando ci passi più o meno in rapidità, in un posto, quasi per caso. Perché magari sei lì ad osservare un po’ tutto. Ma poi ecco che una fontana, una facciata, un lungomare, una statua colpiscono il tuo interesse. Ed è lì che la domanda sorge.

Continua a leggere

7 metodi infallibili per memorizzare battute e monologhi

DALL· E 24-01-2024 13.13 – Crea un’immagine visivamente d’impatto che rappresenti il concetto di un attore che memorizza battute e monologhi.

Hai mai sentito il tuo cervello friggere mentre provavi a memorizzare quelle battute ostinate? Nel nostro percorso verso l’eccellenza attoriale, abbiamo navigato, per esempio, attraverso i mari turbolenti dei casting e trovato l’equilibrio tra l’arte e la vita. Ricordi l’articolo sul superare la paura di andare in scena? Bene, ora ci addentreremo nel misterioso mondo del memorizzare battute e monologhi. Preparati a scoprire i segreti che trasformeranno la tua memoria in un alleato formidabile.

Continua a leggere

Tre tendenze che segneranno il futuro dello spettacolo nel 2024

Un’illustrazione chiara e semplice che mostra il futuro dell’intrattenimento nel 2024. Dall-e, 31-12-2023.

Il 2024 sarà un anno che promette di rivoluzionare il mondo dello spettacolo. Dimentica le vecchie regole: il cinema, il teatro e l’arte stanno per essere stravolti da innovazioni che sfidano ogni immaginazione. Vuoi scoprire come la realtà virtuale cambierà il modo in cui viviamo i film, come le nuove storie daranno voce a culture diverse, e come l’arte diventerà ambasciatrice di sostenibilità? Allora seguimi in questo excursus nel futuro dello spettacolo, dove ogni scena è una sorpresa e ogni sipario nasconde un mondo da esplorare.

Continua a leggere