Perché e come passare alla storia

Foto di Engin Akyurt.

«Io mi domando un domani, mentre il mio lavoro è documentato, dalla televisione, dal cinema, dal teatro … in letteratura che resterà di te Bonino… Cosa resta in nome del Signore? … Bisogna farle le cose, io le ho fatte, sono documentate. Cosa hanno fatto questi signori?» chiede dal minuto 43 Carmelo Bene nella puntata di Mixer Cultura del 15 Febbraio 1988 a proposito dei critici. Lui si definiva un classico vivente. Aveva capito che sarebbe passato alla storia e che dopo la sua morte si sarebbe parlato di lui a lungo, cosa che sta avvenendo.

Continua a leggere

I giochi di Ismaele e il futuro del cinema

Foto di RDNE Stock project

Che cinema avremo fra cento anni? Come sarà? In cosa si trasformerà? Nessuno può saperlo. A quell’epoca quest’arte, se rimarrà almeno simile a quella che è oggi, raddoppierà i suoi anni. E visti i repentini cambiamenti a cui stiamo assistendo prima con la rivoluzione industriale, poi con quella informatica e infine con quella attuale, legata allo sviluppo delle intelligenze artificiali, non possiamo fare previsioni nemmeno da qui a sei mesi. Però possiamo sbirciare quello che fanno i ragazzini, persino i bambini, con smartphone e tablet in mano.

Continua a leggere

Il sapore più forte del cinema

Toni Servillo e Daniele Ciprì durante la lavorazione del film “E’ stato il figlio”, regia di Daniele Ciprì.
Brindisi giugno-luglio 2011. Fabio Zayed.
— con Giuseppe Vitale.

C’è un cinema in cui sul set non c’è il parrucchiere che fissa il capello fuori posto prima del ciak o in cui il make-up artist dà ogni tanto dei colpi di tampone sul viso. Nel quale la segretaria di edizione, sempre una donna tra l’altro, non controlla ogni sillaba pronunciata. Anche perché spesso la sceneggiatura nemmeno c’è. In questo mondo non si pratica nemmeno l’orario del sindacato degli attori e delle maestranze.

Continua a leggere

Le menti creative che danno vita ai film

Foto di Lê Minh.

Hai mai pensato a cosa rende un film indimenticabile? Quel momento in cui l’emozione ci avvolge e ci lascia senza parole. Ci sono dei maghi dietro le quinte che orchestrano questa magia: il regista, lo sceneggiatore, il compositore delle musiche e il montatore. Ma cosa accomuna queste figure e quali sono le loro differenze? Come riescono a creare opere d’arte che ci rapiscono l’anima?

Continua a leggere

I veri artisti diventano ricchi

Chi ha detto che gli artisti debbano essere sempre poveri, sul lastrico, al verde? Bene, preparati a sfidare le convenzioni, perché in questo articolo ti svelerò un segreto che potrebbe far tremare le basi del tuo pensiero: i veri artisti diventano ricchi!

Sì, hai capito bene. Mentre molti si ostinano a pensare che la passione artistica debba essere un percorso di povertà, scopriremo come gli artisti autentici riescano a sbloccare una ricchezza straordinaria, spingendo i confini della bellezza, del divertimento e delle emozioni. È il momento di scoprire come gli artisti trasformano la loro arte in moneta sonante e come tu possa trarne ispirazione per arricchire la tua stessa vita.

Continua a leggere

7 lezioni di arte da una foglia 🍂

Sette lezioni di arte da una foglia

La natura sa sempre che cosa fare e come. Procede inarrestabile, come inarrestabile è la vita. E l’uomo da sempre trae da essa ispirazione, idee, persino alcune lezioni. Osservando una singola foglia 🍂 ci sono almeno sette aspetti che ci possono aiutare a rendere la nostra opera ben ispirata, coerente, armoniosa e quindi efficace nel comunicare le emozioni e le sensazioni che arrivano al cuore delle persone.

Ecco allora le 7 lezioni di arte da una foglia. Si tratta di principi universali che riguardano ogni disciplina e che quindi possono essere applicati oltre che nelle arti visive e plastiche, anche nella musica, nel teatro, nel cinema, nella scrittura, ecc.

Continua a leggere

Il Generation Film Fest spiegato facile e in breve

Hai mai desiderato che il cinema ti parlasse in modo diretto, che catturasse le esperienze e le sfide della tua generazione? Bene, preparati a vivere un’avventura cinematografica unica nel suo genere. Il Generation Film Fest, in programma ad Oria (Br) dal 6 al 9 luglio 2023, ti invita a scoprire un mondo di storie che risuonano con la tua vita. Leggi l’articolo fino in fondo per scoprire qualcosa che metto a disposizione solo per i lettori del mio blog.

Continua a leggere

Il caso Orlandi tra cinema e televisione

Oggi, 22 giugno 2023, ci troviamo a quarant’anni esatti da una delle sparizioni più misteriose della nostra storia. Tuttavia, al di là del dolore e dell’attesa che la famiglia Orlandi ha vissuto in questi anni, c’è un aspetto che merita particolare attenzione: la narrazione che ha circondato questo caso. Dagli scintillanti riflettori dei media alle produzioni cinematografiche che hanno cercato di dare voce alla sua storia, l’immagine di Emanuela Orlandi è stata plasmata e reinterpretata in modi sorprendenti. In questo articolo, esploreremo in breve le molteplici sfaccettature di questa narrazione e ci interrogheremo su alcuni importanti aspetti che essa comporta.

Continua a leggere

Il primo tour ai luoghi del cinema di Oria

Particolare della locandina dell’evento, creata sulla base di una foto di Diego Moretto.

Oria ha tremila anni di storia e si vedono tutti nei suoi tesori preistorici, messapici, ebraici, romani, ecc. I turisti ne restano sempre incantati. E tutto questo è stato al centro di tante iniziative. Ma c’è una storia molto più recente, che risale agli inizi del Novecento mai svelata a nessuno finora. E che sta per essere raccontata. Mi è venuta in mente pensando ai film che sono stati girati in paese. Ho, poi, chiacchierato con Gino Capone, sceneggiatore e scrittore, che nel frattempo sta per pubblicare il suo libro sulle gloriose sale cinematografiche, in cui racconta storie legate, tra l’latro, ad attori che hanno soggiornato per un certo periodo nel cuore della cittadina.

Continua a leggere

Da attore ad autore per masterclass di cinema

Foto di Ketut Subiyanto.

Ti confesso che non avrei mai immaginato di trovarmi qui, di fronte a te, come autore di masterclass di cinema. Sì, in passato ho imparato anche a farlo, come arricchimento personale, frequentando dei corsi e facendo un po’ di pratica. Ma poi avevo messo da parte queste conoscenze. Ora eccomi a preparare scalette e testi per quattro masterclass della rassegna cinematografica del Generation Film Fest in programma ad Oria (Br) dal 6 al 9 Luglio 2023.

Continua a leggere