Ritrova la tua strada dopo i 50 anni

Foto di Luana Freitas.

A volte nella vita devi risalire la china o almeno questa è l’impressione che si può avere. Specie quando dopo i cinquant’anni ci si può trovare nella condizione di dover reinventare la vita, diciamo così. Perché un lavoro non ce l’hai più o perché le cose stanno andando in modo diverso da come hai pianificato e tentato di fare negli anni precedenti. O magari certe condizioni familiari da un lato o di solitudine dall’altro oppure ancora di salute sono fonte di stress e preoccupazioni. Come riuscire, dunque, a risalire la china, se ce la si può fare, è stata la domanda che mi è stata posta ieri a seguito del mio articolo sui 17 passi per avviare un’attività da zero e senza soldi, o quasi. Oggi voglio rispondere a tale quesito.

Continua a leggere

L’ora del silenzio e della meditazione

Più si parla di un argomento tra tv, giornali, rete e chiacchiere al bar più mi viene di ignorare quell’argomento o di informarmi su di esso e poi tacere. Sono fatto così. Chiamatemi snob se volete. Quando vedo che il tasso di parole più o meno a vanvera su una questione aumenta me ne tengo fuori. Intendiamoci, a volte le discussioni possono essere costruttive e utili. Ma nella maggioranza dei casi vedo persone di ogni preparazione culturale ed estrazione sociale parlare sopra gli altri, ovunque, dai dibattiti televisivi, agli scambi di battute davanti a un caffé. Perché, come al solito, i più parlano per difendere a priori i loro punti di vista, senza ascoltare gli altri e senza aver sufficienti informazioni in proposito.

Continua a leggere

Siamo tutti indemoniati, grazie a Dio!

set of ethnic decorative wooden masks
Photo by Abet Llacer on Pexels.com

Chi più, chi meno, siamo tutti indemoniati, grazie a Dio! Dentro di noi ci sono chissà quanti demoni e il bello è che possono diventare i nostri migliori alleati. A patto che si impari a nutrirli.

Nel Vangelo di Marco, che si legge nelle chiese cattoliche oggi domenica 16 maggio 2021, al capitolo 16 Gesù parla di “segni che accompagneranno quelli che credono: nel mio nome scacceranno demòni”. Al capitolo 5, sempre di Marco, sono già comparsi questi demoni quando Gesù chiede allo spirito immondo dell’indemoniato gadareno “Come ti chiami?”. E la risposta è: “Mi chiamo Legione… perché siamo in molti”. In ognuno di noi albergano molti demoni. Non c’è bisogno che si manifestino spingendoci a fare cose bizzarre come si vede nei film con esorcisti. Ciascuno ha dentro se stesso una moltitudine di spiriti. Tu sei convinto di essere te stesso, superficialmente ti senti qualcuno, fatto in un certo modo ecc. Amico mio, se tu potessi vedere quanti inquilini ti porti nelle viscere. E non pensare che te ne liberi cagando 🙂

Continua a leggere

Trenta suggerimenti dalle Conversazioni con Dio

Copertina del libro Conversazioni con Dio – Libro Terzo di Neale Donald Walsch

Ho appena terminato di leggere il terzo libro della trilogia di Neale Donald Walsch Conversazioni con Dio. Ho guardato più di una volta il film completo su Youtube ed ero rimasto sconvolto. Così ho preso a leggere le pagine che quest’autore scrive “sotto dettatura”. Mi ha insegnato che io sono Dio. E anche tu lo sei. E anche gli altri lo sono. Sorpreso? Immagino di sì, se non lo hai letto. Sai, tutti facciamo parte di ciò che chiamiamo Dio. A dirla fino in fondo siamo tutti uno. Uno solo è l’Essere, nonostante le molteplicità dell’universo. E questa non è l’unica lezione che ho potuto apprendere. Me le sono segnate tutte e ora ripropongo qui i trenta suggerimenti per la propria vita che si possono ricavare da questo libro:

Continua a leggere