Raffaele che è morto “solo un momento”

Raffaele Trinchera. Foto di Renato Spina

Chi volge lo sguardo ad Oria da sud o da nord, ne nota il profilo che si distende su diversi monti, da Sant’Anna, o ancor prima, fino alla torre dell’acquedotto. Oggi quella linea che disegna le torri del castello, il vescovado, la cattedrale e altri edifici la chiamiamo skyline ed è il panorama urbano al confine con il cielo, una linea appunto, che con i suoi ghirigori si fa racconto, si fa poesia per la sua essenzialità. E quest’ultima richiede un aedo.

Cominciava così un articolo del Gennaio del 2020 nel mio vecchio blog, oggi non più visibile, che avevo dedicato ad un caro amico che è ora scomparso, il 3 Gennaio scorso. Sto parlando di Raffaele Trinchera che una voce più autorevole della mia come Annamaria Andriani ha definito “cantastorie sognatore, divulgatore di allegria e bellezza in questo mondo angosciato e triste”. In quel post ho avuto modo di approfondire un po’ le sue scelte artistiche. Infatti proseguivo dicendo:

Continua a leggere

Scrivere, recitare, creare contenuti: i miei obiettivi per il 2023

Immagine generata da Text To Image in Canva con l’input “Obiettivi 2023” e rielaborata.

Siamo appena entrati in un nuovo anno e questo rappresenta un’opportunità unica per fissare dei nuovi obiettivi e per iniziare a lavorare verso il nostro successo. Come attore, scrittore e content creator, ho diverse ambizioni e sono determinato a raggiungere i miei traguardi. Nel mio articolo di oggi ti parlerò dei miei obiettivi per il nuovo anno e t’inviterò a condividere questo viaggio con me.

Continua a leggere

Libertà e ripetizione: come trasformare la monotonia in opportunità di crescita e di apprendimento

Ti sei mai chiesto cosa significhi davvero essere liberi? La libertà non dipende dai risultati che ottieni, ma dall’atteggiamento con cui affronti la vita e dal tuo desiderio di crescere e imparare. In questo articolo esamineremo come alcuni film e un gioco d’improvvisazione teatrale affrontano il tema della ripetizione e cosa possono insegnarci sulla libertà, la responsabilità e la ricerca del significato della vita. Vuoi sapere che cosa ti può insegnare il fenomeno della “maledizione” del vivere la stessa giornata all’infinito e come affrontare le sfide della vita e trovare il tuo posto nel mondo? Allora continua a leggere!

Continua a leggere

I 10 migliori sceneggiatori di sempre

Foto di Ron Lach.

Sceneggiatori di fama mondiale, registi acclamati, attori leggendari: il cinema è un’industria che vive e si nutre di talenti straordinari. Ma chi sono i veri maestri del racconto visivo, quelli che sono riusciti a creare storie indimenticabili e personaggi memorabili, capaci di coinvolgere gli spettatori e di lasciare un segno nella storia del cinema? Se sei un appassionato di cinema o vuoi conoscere meglio alcuni dei più grandi sceneggiatori di sempre, non puoi perderti questo articolo. Ti parlerò di alcuni dei più importanti artisti del cinema contemporaneo. Ognuno di loro ha portato qualcosa di unico e originale alla scena cinematografica, sperimentando con nuove forme di narrazione e creando personaggi indimenticabili. Se sei pronto a scoprire i migliori sceneggiatori di sempre, non perdere altro tempo e continua a leggere!

Continua a leggere

Confessione pubblica e teatro: il coraggio di mettersi in gioco

Immagina generata da Text To Image in Canva con input “Attori che interpretano l’Amleto nel teatro elisabettiano del ‘600”.

Il teatro come rituale

Il teatro è una forma d’arte che ha radici antiche, che affondano nella storia dell’umanità. In origine, il teatro era un rito, una cerimonia sacra in cui gli attori interpretavano ruoli divini e umani, raccontando storie mitologiche o storiche, e in cui gli spettatori partecipavano attivamente, cantando, danzando e recitando insieme agli attori.

Continua a leggere

I 10 migliori registi cinematografici di sempre

Foto di Kyle Loftus.

Nel mondo del cinema, ci sono alcuni registi che hanno saputo distinguersi per la loro capacità di creare film che hanno lasciato un’impressione duratura nella storia del cinema. La loro abilità nel raccontare storie, nel creare personaggi indimenticabili e nell’utilizzare la tecnica cinematografica per trasmettere emozioni e messaggi profondi ha reso i loro lavori dei veri e propri capolavori. Con la loro visione artistica unica e il loro talento nel creare opere coinvolgenti e memorabili, questi registi hanno regalato al pubblico film che sono diventati dei veri e propri classici e che sono entrati a far parte della cultura popolare.

Continua a leggere

Il Natale degli artisti tra riflessione e creatività

Il Natale è un momento speciale per gli artisti, un momento in cui possono prendersi una pausa dalle loro attività quotidiane e concentrarsi sulla famiglia e sulla festa. Molti artisti sognano di trascorrere il Natale in modo tradizionale, magari seduti accanto al camino con un bicchiere di vino caldo e una tazza di cioccolata, oppure cantando le canzoni natalizie insieme ai loro cari.

Altri artisti, invece, preferiscono vivere il Natale in modo più creativo, cercando di trovare nuove idee per le loro opere d’arte o per i loro spettacoli. Per loro, il Natale è anche un momento per rinnovarsi, per trovare nuove ispirazioni e per sperimentare nuove tecniche artistiche.

Continua a leggere

I 10 migliori attori di sempre

Immagine generata da Dall-e 2 con input “Murales cinematografico in una città del futuro”.

Un film è opera soprattutto di un regista più o meno visionario e talentuoso. È grazie al suo progetto che esso può diventare un capolavoro. Ma ha bisogno del giusto cast di attori e tra questi a volte ce ne sono alcuni che spiccano per la loro recitazione: sono gli attori più bravi e per questo più pagati che un film prende il volo. Ecco la mia personale classifica sui migliori di sempre.

Continua a leggere

I 10 migliori film di tutti i tempi: lista ragionata

Immagine generata da Dall-e 2 su input “Immagine nello stile delle locandine cinematografiche dei 10 film migliori di sempre”.

I dieci migliori film di tutti i tempi sono quelli che hanno saputo catturare l’immaginazione del pubblico e che sono diventati veri e propri classici del cinema. Con la loro storia, i loro personaggi indimenticabili e le loro emozionanti trame, questi film hanno lasciato un segno indelebile nella storia del cinema e continuano a ispirare i cineasti di oggi. In rete ci sono numerose classifiche basate su vari criteri o in base a taluni gusti. Nel mio articolo voglio presentare la mia personale lista ragionando intorno al motivo per cui ciascun film è presente.

Continua a leggere

In che modo ChatGPT può aiutare attori e scrittori?

Immagine generata dall’app Text To Image in Canva con l’input “Conversazione con un’intelligenza artificiale”.

È da un bel po’ che per il mio lavoro utilizzo varie intelligenze artificiali per vari aspetti. Da qualche giorno, poi, sto conversando con ChatGPT il chatbot di OpenAI che ho già intervistato per parlare un po’ del suo utilizzo. In questa occasione voglio invece presentare qui una conversazione che ho avuto con lui sulla sua utilità per attori e scrittori e per dare l’idea del modo in cui io ci sto interagendo, cosa che, sono sicuro, staranno facendo in tanti in queste ore.

Continua a leggere