Tre romanzi da leggere che ti cambiano la vita

Foto di Suzy Hazelwood da Pexels
@giuseppevitaleattore Tre romanzi da leggere che ti cambiano la vita. #romanzi #romanzidaleggere #romanzidiformazione #libri #libridaleggere #consiglidilettura #recensioni #giornatamondialedellibro #neiperte ♬ suono originale – giuseppevitale.eu

Ci sono romanzi che ti parlano sin dalle prime parole che leggi, mentre sei in libreria e inizi a sfogliare un titolo che ti ha incuriosito. Si tratta di narrazioni che da subito capisci che riguardano la tua vita, che ti danno una prospettiva sul mondo, sulle cose, su te stesso e che ti permettono di progredire e dalla cui lettura tu puoi esclamare «Ecco chiari i passi che anch’io devo, voglio e posso fare».

Oggi, sabato 23 aprile 2022, è la Giornata Mondiale del Libro e della lettura. Nei giorni precedenti ho indicato dei libri per attori di cinema, di teatro e su Oria, il paese in provincia di Brindisi in cui vivo, e sui suoi incredibili tesori. Ora voglio parlare di tre romanzi, di tre suggerimenti di lettura per partire sull’argomento del cambiamento di vita, sul miglioramento di se stessi, per avere un’idea di come questi romanzi possono essere e poi evidentemente trovare quelle letture che più hanno a che vedere con le corde personali.

Il primo romanzo che mi sento di indicare è Il gabbiano Jonathan Livingston di Richard Bach. Questa è una lettura che ho fatto quando avevo sedici anni ed è stata una grandissima fortuna e ancora ringrazio il mio amico Carmine che me la fece fare. Da allora io sono rimasto quel gabbiano protagonista del romanzo sempre con la voglia di imparare, un po’ solitario che non perde tempo con le cose comuni come andare a procurarsi la pappatoia  e il necessario per la vita, che non fa quello che gli dice il padre il quale lo ammonisce «Guarda che si deve volare per mangiare» e cose di questo genere. Si tratta di un’avventura che apre mondi insospettati e che quindi io consiglio con tutto me stesso.

Il secondo romanzo che, secondo me, bisogna leggere almeno una volta nella vita è Lo zen e l’arte della manutenzione della motocicletta di Robert Pirsig. Questo non è un libro solo per appassionati di motocicletta. Io non lo sono, le moto non mi piacciono. È un romanzo on the road, sulla strada, ma anche iniziatico che parla del motore perfetto, della sua manutenzione e che ti fa trovare i meccanismi del divino. Voglio condividere, a questo punto, una citazione che racconta molto di esso:

Lo  Zen è «lo spirito della valle», e non quello delle vette. Il solo Zen che si trova in cima alle montagne è quello che ci portiamo noi.

La terza lettura che non può mancare di fare chi ha a cuore davvero un certo stile di vita all’insegna della responsabilità e del successo è Il conte di Montecristo di Alexandre Dumas. In proposito ci sono molte trasposizioni cinematografiche che sono tutte quante più o meno delle sintesi del romanzo che invece va letto tutto per coglierlo davvero nel suo significato più profondo e nelle sue sfumature. Perché leggerlo dunque? Per l’incredibile trasformazione del protagonista, per il travaglio che subisce, per la formazione che riceve e che riesce a tesaurizzare alla massima potenza. Edmond Dantès, il personaggio immaginario che ne è il protagonista, sviluppa una motivazione che potremmo dire quasi sovrumana e che riesce a farlo diventare una persona di eccellenti doti. Alla fine non conta il fatto che non porta a termine del tutto la sua vendetta ma ciò che è davvero importante è che trova la sua via dopo indicibili sofferenze.

Quali sono invece i tuoi romanzi preferiti? Quali letture suggeriresti tu? Parlane nei commenti, può essere importante per gli altri. Lascia il tuo like se i miei articoli suscitano il tuo interesse e seguimi per i prossimi consigli di lettura che continuerò a fare a partire da domani con tre libri sulla spiritualità. Grazie!

Print Friendly, PDF & Email

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *