
Quando partecipi a un casting per film, pubblicità, ecc. c’è, di solito, una persona che ha responsabilità di presentarti al massimo delle tue possibilità a regia e produzione perché tu possa essere scelto. Sto parlando del casting director, un professionista che ha questo preciso compito. Perciò ho preparato una lista dei sette casting director più attivi in questo senso, secondo la mia esperienza. Di certo non è un elenco esaustivo perché ne esistono molti di più. Però può essere un punto di partenza perché sono tra i più prolifici nel pubblicare annunci. Anche se un casting director non va seguito solo per questo. Ce ne sono molti che magari sui social non fanno ricerche di attori però possiamo diventarci amici lo stesso lo faccio un po’ alla volta, con tatto, mai con l’insistenza di farsi chiamare per qualche progetto e soprattutto rispettando il loro tone of voice. Se pubblicano foto di cani e gattine, per dire, mai e poi mai mettersi a commentare per candidarsi a chissà cosa. Si potrà fare questo quando inseriscono post relativi al casting di attori e figurazioni, rispettando le specifiche. E cercare, falsamente, di accattivarseli è un gioco che presto viene smascherato mettendoci in cattiva luce. L’approccio giusto è: che cosa ho da imparare da questa persona? E in questo senso è bene anche frequentare i loro corsi. Mai inviare, inoltre, le proprie foto senza esplicita richiesta. Detto questo vediamo i sette casting director con cui vale la pena entrare in contatto.
Marta Gervasutti. Ha lavorato al casting di fiction come Terra Ribelle, Il Restauratore, Dove la trovi una come me?, collaborando con i registi Cinzia TH Torrini, Giorgio Capitani, Salvatore Basile. È molto più di una casting director perché si propone anche come regista e coach per attori. Vive ed opera tra Milano, sua città di origine, e Roma. Ha di recente pubblicato L’attore crea, un manuale pratico per attori che vogliono lavorare nel cinema e nella tv in Italia. Ecco i link per seguirla:
- Sito web;
- Profilo Instagram;
- Account Facebook;
- Pagina Facebook, con tanti tutorial per attori;
- Canale Youtube.
MARIA TERESA MONACO. L’ho conosciuta grazie al casting di È stato il figlio, produzione di Daniele Ciprì con Toni Servillo in cui ho lavorato nel 2012. Da quella sua prima importante produzione, da otto anni a questa parte, ha lavorato per tanti registi come Pippo Mezzapesa, Fernan Ozpetek, Giovanni Veronesi e tanti altri. È “specializzata in scouting improvvisi, impossibili, incredibili”, come recita il suo profilo su Passouno, società di produzione pugliese.
VITTORIA LOSAVIO. Casting coordinator della Oz film, casa di produzione e service cinematografico che opera dal 2002.
GIUSY MARRONE
ROSSELLA CHIOVETTA. Conosciuta sul set di L’età d’oro, film di Emanuela Piovano nel 2015 con Laura Morante e Giulio Scarpati. Lavora in prevalenza in Piemonte.
PIETRO MANIGRASSO. Nasce come promettente attore. È passato poi ad occuparsi di regia e di produzione esecutiva. È il titolare della Sinossi Film, una produzione cine-tv indipendente, nata per dare supporto alle produzioni che intendono girare progetti in Puglia o Basilicata, in particolare nella provincia di Taranto e nella Terra delle Gravine.
Altri ancora puoi trovarli nella pagina dell’Unione Italiana Casting Director. Puoi dare un’occhiata anche all’annuario del cinema. Su come proporti a loro ti consiglio di guardare un video-tutorial di Marta Gervasutti. Conosci qualcuno di loro e/o altri? Quali in particolare? Ce ne vuoi parlare nei commenti? Se l’articolo ti piace e lo ritieni utile invialo a tuoi contatti che potrebbero essere interessati. Pensa anche alla possibilità di offrirmi un caffè ☕ per le notizie di prima mano che pubblico gratuitamente, per le incessanti ricerche a cui mi dedico, per tutte le dritte che fornisco investendoci tempo, passione e voglia di aiutare chi aspira a divertire il mondo attraverso il mestiere più bello che ci sia.
Partecipa al sondaggio
Vivi in Puglia o ci soggiornerai nella Primavera del 2023? Ti piacciono gli spettacoli teatrali? E ti farebbe piacere partecipare ad una rassegna di MicroTeatro? Leggi di cosa si tratta e partecipa al sondaggio per migliorarla Grazie!